Lo Stadio Olimpico
Lo Stadio Olimpico di Berlino é stato lo scenario principale del Campionato del mondo di calcio nel 2006. In occasione dei lavori di rinnovamento, é stato costruito un tetto che riparerà tutti i 76.000 spettatori rispettando tuttavia l'asse di vista principale che comincia al campanile, attraversa il Campo di Maggio e dà sulla porta di Marathon sullo stadio. Il tetto ha lambiato l'aspetto generale dello stadio, si apre alla porta di Marathon e permette allo sguardo di passare dalla sommità del campanile all'interno dello stadio. La costruzione del tetto si eleva 68 m al di sopra delle gallerie. Composta da due membrane semitrasparenti e un bordo largo di vetro, permette alla luce di passare facilmente all'interno dello stadio. Il tetto si appoggia con un peso di 3.500 t su 20 pilastri di sostegno e comprende una superficie di 37.000 m².

Lo stadio berlinese può accogliere 76.000 persone sotto il suo tetto ed è così
il più grande stadio in Germania. Alla galleria mediana si sono aggiunte 113
logge sfarzosamente addobbate. L'allestimento dello stadio è stato completato
dalle più moderne installazioni di illuminazione, di acustica e di informazione.
La stampa, la radio e la televisione vi trovano delle condizioni ottimali di
lavoro. Anche la gastronomia è ben rappresentata. All'esterno dello stadio si
trovano due parcheggi sotterranei per 630 vetture. Gli atleti soprattutto
approfitteranno di una grande sala ginnica sotterranea per riscaldarsi.

Un'équipe molto impegnata di architetti, di ingegneri e di costruttori ha lavorato per quattro anni (dal 2000 al 2004) per trasformare questa costruzione classificata monumento storico in stadio moderno "high-tech". La parte inferiore dello stadio è stata demolita e completamente ricostruita con una diversa inclinazione. La parte superiore ha subito un risanamento della costruzione di sostegno. Nell'estate 2002, l'arena è stata abbassata di 2,65 m, togliendo 90.000 m³ di sabbia. Si sono utilizzati 70.000 m³ di calcestruzzo e 20.000 m³ di elementi prefabbricati in cemento armato, si sono portati via 12.000 m³ di calcestruzzo e disposti ordinatamente 30.000 m³ di pietra naturale. Il risanamento dello Stadio Olimpico è costato 242 milioni di Euro. www.olympiastadion-berlin.de